Vino

L’atavica passione per la terra nel rispetto della natura l’abbiamo tradotta in azienda agricola con vocazione vitivinicola.

Il nostro vino proviene esclusivamente dall’uva che coltiviamo nelle nostre vigne: in Valtellina a Teglio, dove coltiviamo una vigna centenaria, e sul Lago di Como a Veleso, dove stiamo realizzando un impianto da zero che è diventato produttivo da poco e dal quale abbiamo effettuato le prime vinificazioni.

Sia a Teglio che a Veleso la viticoltura è effettuata tutta a mano, essendo i terreni disposti a quote di montagna su impervi terrazzamenti, in quella che viene definita “viticoltura estrema” o persino “eroica“, stanti le difficoltà e la fatica umana per lavorare la vigna in tali condizioni. 

Crediamo che il vino debba essere genuino e che qualità e bontà si concretizzino in vigna, pertanto le operazioni sul mosto e sul vino durante la vinificazione e l’affinamento in cantina si limitano all’essenziale.

Riteniamo che la dimensione artigianale che ci porta a realizzare una produzione contenuta in poche migliaia di bottiglie all’anno ci permetta di concentrarci sulla qualità e di non piegarci alle logiche della distribuzione sul mercato che, per poi correre dietro alle dinamiche commerciali di scaffale, quasi sempre si riflettono nel dover sovvertire le buone pratiche di rispetto ambientale in vigna e di qualità del vino in cantina.

Pertanto se cercate un prodotto industriale e non artigianale avete proprio sbagliato azienda. Altrimenti benvenuti!

La vendita al pubblico avviene in modo diretto, previo appuntamento, presso la nostra sede in Bellagio  (CO) in Via Cacciatori 8, nella frazione di Visgnola, oppure presso il nostro agriturismo a Veleso (CO) dove effettuiamo anche degustazioni su prenotazione. Limitatamente al territorio del Triangolo Lariano oppure in circostanze particolari, possiamo concordare la consegna diretta al domicilio del cliente.

Per l’acquisto o per maggiori informazioni potete contattarci al numero telefonico, oppure tramite Whatsapp:    379-1845203

VINI DISPONIBILI

Dalla vigna in Valtellina a Teglio, immortalata nell’etichetta e disposta su ripidi terrazzamenti dove le lavorazioni sono effettuate tutte a mano, prodotto da 100% di uve Nebbiolo detto anche “Chiavennasca” e definito recentemente “Nebbiolo delle Alpi” per distinguerlo dal Nebbiolo piemontese, è vinificato in acciaio ed affinato in legno in botti piccole di rovere.

Disponibilità e prezzi di listino:

BAGAI

Bagai 2018 – DISPONIBILE – Prezzo: 18 €

Bagai  2018  “Anima Lunga” (con affinamento in barrique prolungato a 15 mesi ) – DISPONIBILE – Prezzo: 23 €

Bagai 2019  “Anima Lunga” (con affinamento in barrique prolungato a 15 mesi ) – DISPONIBILE – Prezzo: 23 €

Note di degustazione: di color rosso granato, i profumi richiamati sono di fragola, di lampone e di fiori, con integrate note di spezie e richiami minerali, al sorso mostra grande personalità con gli importanti ma non invadenti tannini, un corpo rotondo, ed un grande equilibrio.

Abbinamenti: in quanto ai primi piatti si sposa benissimo con risotti e con pasta con contorni di carne o di funghi, mentre per i secondi trova un abbinamento perfetto con piatti a base di carni , in particolare di carni rosse e da cacciagione, oltre a giocare un ruolo da protagonista accompagnando i formaggi, specie se stagionati. Certamente ottimo con i piatti della tradizione valtellinese quali pizzoccheri, sciatt, chisciöi e con quelli della tradizione lariana quali la cassoeula, la busecca, la rustisciada, il brasato, e i piatti a base di polenta: uncia, toc, balota, pantola.

Grado alcolico:  13%

Temperatura di servizio: 18/20 °C

Modalità di servizio: per apprezzarne al meglio tutte le caratteristiche organolettiche si suggerisce una preliminare passaggio in decanter.